La X-Men, fin dalla sua nascita, si occupa principalmente di automazione industriale nel campo dello stampaggio delle materie plastiche e della gomma.
Le principali attività sono quindi rivolte alla trasformazione o al miglioramento di tutti quei processi produttivi che gravitano attorno alle presse per lo stampaggio ad iniezione con l'obbiettivo principale di ridurne i costi di produzione, aumentarne la qualità ed i volumi produttivi.
Le applicazioni tipiche sono quindi quelle che vanno dalla semplice estrazione e movimentazione dei pezzi stampati, all'inscatolamento ordinato, alla movimentazione di scatole, cassette e cassoni e pallet per l'asservimento dei robot a bordo pressa, cosi come l'integrazione degli stessi robot, sia cartesiani autocostruiti che antropomorfi di commercio; al controllo qualità dopo lo stampaggio, alla lavorazione, all'assemblaggio, alla marcatura e conformatura dei pezzi prelevati fino alle operazioni di insertazione di parti metalliche, pellicole, parti complesse pre-assemblate, cavi, e micro-componenti.
Negli anni l'attività presso i clienti della X-Men si è poi allargata ad altre richieste dove erano necessarie, sempre nell'ambito delle stesse aziende, di macchine ed impianti automatici indipendenti per il montaggio, I'assemblaggio e il controllo qualità di componenti; in questo settore la X-Men è in grado di fornire dai piccoli banchi da lavoro alle macchine automatiche a tavole rotante a più stazioni, ai sistemi multi stazione con trasferimento mediante pallet fino alle isole robottizate con antropomorfi e scara.